Tag: Venezuela

The first time I fell in love with sailing

The first time I fell in love with sailing

Sailing happened to me. It was never something I was inclined to, not even interested. My first love has always been the mountains.

In Italy sailing is thought to be an activity for rich people. It is of course a prejudice, as there are ways to make it more affordable, but on average the costs are pretty high. I too fell into the power of generalization and thought that sailing was an activity exclusive to a group of snobby rich obnoxious people. Of course I was not part of this group and I preferred the cheap and harsh alpine terrain, where I hiked and sometimes skied.

The first time I step on a sailing boat it was ten years ago, aboard Bicho, a Beneteau 51 designed by German Frers, that a friend of mine recently purchased to run charters in Venezuela. Bicho was big, comfortable, elegant, and she was waiting for us on a dock in Higuerote, to take us on a cruise of Los Roques. The owner invited me and other friends to celebrate the recent purchase and the beginning of the charter activities.

Aerial view of Archipielago de Los Roques, in Venezuela

We had an overnight sail offshore in the Caribbean Sea, which during peak season of the trade winds has some serious waves, and you feel them all when they hit you on your beam.

I slept in the forward cabin, rolling left and right and sometimes finding myself in midair. Because I was not sick as other of the passengers, I had to keep the helm for  a little bit, after receiving vague instructions on how to steer a course following the compass.

Once in the protection of the islands we enjoyed a week of island hopping, sailing through flat and crystal clear waters powered by a steady breeze, and surrounded by a wonderful scenario. Sitting on the rail on the windward side of the boat I let my legs dangle off the side while keeping my sight on the liquid horizon, enjoying a sensation of peace that I grew accustomed to during these years, and yet still so hard to describe.

Sailing time aboard Bicho

Back to Good Old Europe, in the gray and busy Pianura Padana, I resumed my job of building and delivering courses for employees and manager of various companies, helping them navigate through the treacherous waters of corporate life.

A year passed by, and I enjoyed the mountains more than the ocean. I realized my dream to take a solo trip to India and explore the Himalayan regions of Kashmir and Ladakh. I also decided to move from Milan to Turin and that put me even closer to the Alps.

A fertile valley in the arid Ladakhi Mountains, in India

Until one day, serendipitously, I left it all behind and moved to sea level, again in Los Roques, where I started a new professional path that I had never thought could be suited for me.

It was only after months there that I realized how those islands were nothing but a series of very high submarine mountains, with their peaks piercing the surface of the ocean, providing beautiful beaches and habitat for marine life and humans engaged in tourism. Once again I could feel that my attraction to mountain peaks

And yet in my mind I was no sailor. I still thought of myself as a manager running a business, until one day during a period of shipyard refit for Bicho in Curaçao, I met a person that challenged this view and planted a seed that would change my life.

I was living on a gutted charter boat in the Tropical heat. Only one cabin, where I slept and kept my belongings, was left untouched. Everything else was dismantled and under reconstruction, covered in dust and grease, and littered with tools and building materials. The project was very ambitious and I was doing my best to keep it underway while the chaos was unraveling around me.

My workplace in Curaçao

In that shipyard I met a young guy who was doing the same thing, only on a smaller boat. He was fit, fun to be around and hard working, and he was outfitting his own boat to sail across the pacific to Polynesia, where he had a seasonal job as crew of a luxury Motor Yacht.

We were the two youngest people living in the yard and we quickly bonded. He had a temper and was very energetic, I am low key and relaxed, so we found a natural way to coexist. For me he was an encyclopedia of boat work and I couldn’t restrain myself from asking him about anything sailing related and observing his work.

He would also share his sea stories with me, on how he sailed that old leaky wooden racing boat, bought sight unseen, straight from Nova Scotia to Saint Martin during the winter, with a couple of backpackers that had never sailed before, or how once he got dismasted in the Caribbean Sea and decided to decline rescue and instead drifted back from where he started to fix his mast and sail again.

His stories were eye opening for a rookie like me that thought boats only meant business and plummeting bills. He also debunked some myths about sailing that I had taken as axioms, first and more important that you need a big boat to sail across oceans.

Sailing lessons underway

I immediately identified with him. He was a young guy enjoying life on a boat on the cheap, and this was a revolutionary idea for me. Beside his long sailing experience, we were not so different.

After few months of hard work in the yard and long night talks he set off solo from Curaçao, to his destiny across the ocean, but before leaving, he gave me a suggestion. He told me that Back in Los Roques there was a good old boat, perfect for me. It was a Rival 32 that his friend was selling for 10.000$. When I got back to Los Roques I quickly found the boat. It was in need of a bit of TLC but that was not so important as visions of a new life afloat were flooding my daydreaming.

There was another option, which I also took from his personal example, that had a similar price tag: to take a professional license and make sailing my new career.

I chose the second option, because I knew that eventually another boat would show up at the right time and in the right place, and I would be better prepared to take on the challenge.

At least this is how I prefer to tell the story.

How to write 100 blog posts in a very long time

How to write 100 blog posts in a very long time

cartellonenumero

This is the 100th post of La possibilità di un’isola, and I feel somehow it needs to be celebrated. The name of this blog comes from title of a novel by Michel Houllebecq, the first book of the french novelist I read, a book that I loved. I chose it because it is the perfect explanation of what was happening in my life: in 2009 I was leaving my country and my profession as an organisational psychologist to go live aboard Velero Bicho in the archipelago of Los Roques. The islands were real, this life change was a new possibility for me and this blog a way to keep track of it.

Amongs all the changes during my life time, writing has always been a constant. A variable constant to be fair, as the process is definetely influenced by life events, including periods of drought followed by more prolific ones. I have always loved to write, and I have always being scribbling something, on the pages of notebooks of different size and colors, sometimes on a computer, trying to compose something “serious”.

I think my first real attempt was a short story I wrote for the class journal when I was 12. A short sci-fi novel imagining a scientific expedition to Mars. It’s funny to read it now, but it is also impressive, for the scientific details I was able to introduce at that age. Then I won a the first prize in High School for creative writing, with a short story about the dilemmas of culture and counterculture, seen with the eyes of a high school student. The prize was 100.000 lires (roughly 50 euros, a bit more considering inflation) and a copy of Moby Dick. Who could tell that a dozen years later I bought and refit a sailboat in New Bedford, the whaling capital of the world and the city where Ishmael, the protagonist of Melville’s novel, wakes up in an inn at the beginning of the book.

The university time was a moment in my life when I clearly decided that writing wasn’t going to give me a job and so I hoped that Psychology would. Writing was serving academic purposes, with occasional side projects like articles for self-published magazine with a group of friends, co-writing in a theatrical play, research articles about adult learning with Ariele. When I moved to Torino for work I took a class of creative writing with Marzi at Verba Volant. That’s the only time I invested money in writing, but then I left for the other side of the Atlantic, and things became busy.

This wasn’t the first blog I opened. The first one was a travel blog about a holiday trip to India, a perfect alternative to email to send information to friends an family. Then I took part to a collective blog. With fellows gathered from Ariele’s outskirts we started Leaderlessorg, an intellectual exercise to figure out how the web 2.0 was a revolution in the way people relate to each other, with a focus on the work organisations. None of these blogs were successful or gave me money, they were a new form of communication I was discovering.

Writing takes time and effort, and sometimes I have to sacrifice it from work and other duties. And it’s not always a pleasure. It can be rewarding and excitng when everything flows, but for the most part it’s made of unsatisfying attempts of moving forward, like placing heavy blocks of concrete in order to make a building. The decorative part comes later, once the graceless but solid structure is in place.

This is my 100th post in more than 5 years, not a great average. I write when I can, and when I have something to say, or a content to share. In these last years I moved through different countries and switched the language of my posts from Italian to English, because my public became more and more international, and also because it is a good practice for a non native speaker. I rarely write in italian anymore, a language that I am starting to miss.

Blogging makes writing more and more immediate, fast pace. According to experts, you are required to give fresh content every 2 or 3 days to have a decent traffic, but I have never been able to achieve it. After all nobody is paying me, nor telling me how my life should be lived, but it’s clear how today the competition to get the attention of internet users is very hard. The contents are shortening, videos become the favorite media, everything is compressed to the minimum, up to the 140 characters limit of Twitter and other Social Media, modern haikus for distilled thought. “Reading requires time. No one cares about anything anymore, we have all become frivolous and superficial” a friend of mine told me few days ago, when I asked him why my blog had so few readers.

Over time, I tried to focus on certain topics and genres, but it’s not really how this blog works. When I left for Venezuela, my main interest was to underline the cultural shocks I was living in first person, lustful shocks to be honest. When we left on Tranquility and started cruising, the blog became a logbookwith new blog posts to track our progress. In that situation a lot was happening and I had trouble to keep track of it. Sometimes nothing happens and it’s hard to think about something to write, and I somehow freeze.

Sailing and traveling are a big part of my life, but this blog is not about sailing, or about traveling. It is more like my mind, it constantly wanders through different terrains. I recently figured out that it is a perfect way to capture and deal with daydreaming. Instead of starting the project of building a boat using natural fibers, I write about it. It may or may not happen in real life, but writing about it will make something out of simple speculation. Hopefully pointless speculations can be of some interest for readers.

 The 100th post is not an important goal per se. It gave me the opportunity to retrace my steps so far, and to notice how this virtual notebook mutated through time and space, a slow and laborious path which continues after many years and, thanks to the support of you readers, it has never been so alive.

La barca maledetta diventa relitto a Los Roques

La barca maledetta diventa relitto a Los Roques

Mentre ero tranquillamente (!?) al lavoro a Los Roques, qualche miglio più a est si verificava uno dei purtroppo frequenti attacchi di pirateria in acque Venezuelane.

“Spirit of Cologne II”, battente bandiera tedesca, è’stata attaccata il 3 aprile 2010, un miglio al largo della costa nord del Venezuela, lungo la penisola di Paria. A bordo si trovavano una coppia di cittadini tedeschi. Durante l’attacco il marito è stato ucciso, e dopo che gli assalitori se n’erano andati la moglie, rimasta sulla barca, ha provato a navigare in direzione nord, per quattro giorni. Dal momento che le apparecchiature per le comunicazioni erano state rubate dai pirati non poteva contattare nessuno. Disperata ha deciso di abbandonare la barca sulla zattera di emergenza. Dopo circa dieci giorni alla deriva è stata tratta in salvo dalla nave mercantile San Fernando che l’ha trasportata alla stazione della Guardia Costiera di Curacao dove ha ricevuto i primi soccorsi e ha incontrato il console tedesco sull’isola. Lo yacht è stato trovato su una scogliera a Los Roques, Venezuela, dalla Guardia Costiera del paese.

Da poco tempo avevo lasciato l’arcipelago per dirigermi con la barca a Curaçao, per il periodo di manutenzione. Al mio ritorno a Los Roques ho scoperto che la barca, una volta rimosso il cadavere è stata fatta affondare a 18m di profondità in località el morrito (isla de Gran Roque) da un gruppo di subacquei locali per creare un nuovo sito di immersione.

Le coste del Venezuela, e in particolare la parte est, verso Trinidad e Tobago, rappresentano oggi una reale minaccia per i diportisti e per le imbarcazioni in genere. Anche Puerto La Cruz, uno delle più attrezzate Marine del Venezuela è a rischio criminalità. Con buona probabilità i pirati sono pescatori senza scrupoli, lo fanno supporre il tipo di imbarcazioni usate e la generale improvvisazione degli attacchi, che rendono gli incontri piuttosto pericolosi. La zona di Los Roques e Las Aves è per fortuna una zona sicura, per la presenza di una base militare vicina (La Orchila) e per la lontananza da punti di rifugio.

Il Venezuela rimane una meta bellissima, eccezionale in barca a vela per il numero di isole coralline spettacolari e per la tranquillità del suo mare, al di fuori del corso di azione degli uragani. Per chi intendesse visitarlo comunque consiglio la lettura di questo sito inglese.

El Zàngano

El Zàngano

Numerose sono le leggende che si tramandano in Venezuela e in Sudamerica, dove la cultura popolare è ancora molto viva, soprattutto nei vilaggi più isolati. Quella del Zàngano è davvero curiosa. Riporto qui una descrizione di questo essere, secondo la tradizione dei villaggi andini della zona di Mèrida.

E’ considerato un essere maligno con poteri magici, che gli permettono di trasformarsi in una figura semi-mitica o semi-umana. E’ la controparte maschile della Bruja (che svolge più o meno le stesse funzioni ma che attacca gli individui di sesso maschile). Si dice abiti nei pozzi d’acqua e che attacchi le donne assumendo le sembianze di diversi animali.  Fa parte della famiglia degli Arcos (deì della creazione e della distruzione, capaci di provocare e guarire le malattie) oppure che sia un potente Brujo, quindi un essere umano, capace di visitare l’inferno quando lo desidera. Tra le sue trasformazioni in animale si annovera il cane, il gatto e il maiale. Quando perseguita una donna e viene rifiutato è solito farle dispetti, come collocare sterco di asino nel cibo o ammazzarla a bastonate.

Esistono due tipi di Zàngano, che si differenziano nelle azioni e nei poteri, e vengono chiamati o Terrestri (Zàngano terrenal) o Diabolici (Zàngano diabòlico):

Zàngano terrenal: è un umano che conosce le arti magiche e vive nei villagi a contatto con la popolazione. Si dice possa arrivare a volare, rendersi invisibile o assumere qualsiasi forma.

Zàngano diabólico: è uno spirito maligno che attacca le sue vittime sotto forma di uomo nero o rosso e senza che  queste riescano a vedergli la faccia. Ha anche la capacità di trasformarsi in cane, gatto, scimmia, pipistrello, o maiale di colore nero, che espelle fiamme dagli occhi e dall’ano (!).

Insidia sessualmente le donne di cui si innamora, con un comportamento violento, colpendole, pizzicandole e mordendole. Durante il giorno molesta le vittime orinando loro addosso o gettandole in terra in corrispondenza di sterco di animali. I dispetti del Zàngano possono estendersi anche ad altri membri della famiglia, solitamente i figli delle vittime. Le donne attaccate dal Zàngano diabolico presentano sintomi come allucinazioni, febbre, dolori di pancia, vomito e alcune bruciature o morsi attraverso i quali lo spirito succhia il sangue della vittima fino a ucciderla.

Al di là del suo contenuto mitico, questa leggenda deve anche avere un risvolto pratico: immaginate un uomo che abbia passato la notte fuori dal villaggio e al suo rientro trovi la moglie cosparsa di succhiotti, morsi e lividi. Quale scusa migliore per la povera vittima che raccontare che ha ricevuto la visita del Zàngalo!?

Ceviche a Los Roques

Ceviche a Los Roques

Tra le delizie culinarie che si possono gustare a Los Roques merita un posto d’onore il Ceviche. Questo piatto a base di pesce marinato nel limone, da servire come aperitivo con gallette salate o come secondo piatto,  è tipico di molte zone del Sud America e del Pacifico. In questo post vi riporto come ho imparato a cucinarlo a Los Roques a bordo del veliero Bicho.

Ingredienti per 6 persone:

– 600 gr. di filetto di pesce

– 3 / 4 lime verdi a seconda delle dimensioni

– 5 peperoncini dolci o piccanti a piacimento (Aji venezuelano)

– Porro o cipolla o aglio

In Aggiunta a piacimento: olio extravergine di oliva, sale, pepe, salsa di soya.

Preparazione:

Sfilettare e togliere la pelle del pesce appena pescato (se vi trovate in barca) cercando di estrarre un filetto il più spesso possibile. Ideali per questo piatto sono il Barracuda che ha un carne molto compatta e deliziosa, il Carite (Scomberomorus maculatus) con la sua carne, bianca e il Tonno con la saporita carne rossa, ma anche molluschi come la Quigua e il Botuto (ricordo che è vietata la cattura in tutto il territorio venezuelano).

Con un coltello ben affilato tagliare sottili scaglie di carne dalla parte spessa del filetto e disporle in un vassoio piano ma con i bordi rialzati. Tritare finemente il peperoncino e l’alliaceo desiderato (Porro, cipolla, aglio). Io prediligo il Porro, ma sono molto validi anche l’aglio molto fresco e la cipolla. Disporre questo trito uniformemente sulle scaglie di carne.

A questo punto spremere il succo lime direttamente sul pesce e lasciare qualche minuto a marinare. L’effetto del succo del lime sarà quello di “cucinare” la carne fino a renderla bianca e di mitigare il sapore del condimento. La quantità di lime e il tempo di marinatura sono da scegliere in base al proprio gradimento in fatto di pesce crudo. Per gli amanti del genere sarà sufficiente una spruzzata di lime e una marinatura di una decina di minuti. Per i meno avvezzi al sapore del pesce crudo si consiglia abbondante lime e almeno trenta minuti di riposo, per lasciare che la carne si cucini.

Poco prima di servire, condire a piacimento con olio extravergine di oliva o salsa di soya. Correggere il sapore con sale e pepe.

Venezuela #2

Venezuela #2

Per dare un’idea del paese del terzo mondo (con tutto il rispetto) nel quale sono capitato descriverò una piccola attività lavorativa che periodicamente mi trovo ad eseguire per fare in modo che il Veliero che gestisco possa svolgere la sua attività di charter. Si tratta banalmente dell’attività di rifornimento del carburante.

Il motore del Bicho (Beneteau Idylle 15.50)  funziona a gasolio, quello del dinghi (il gommone ausiliario) a benzina, in più per avere i fornelli della cucina funzionanti per fare da mangiare serve gas butano, come in quasi tutte le cucine esistenti. Idrocarburi utilizzati da quasi tutti i motori esistenti e che il Venezuela produce in abbondanza e distribuisce sul suolo nazionale a prezzi ridicoli.

Il trasporto di questi combustibili avviene attraverso delle imbarcazioni che circa 2 volte alla settimana giungono a Los Roques cariche delle preziose risorse, dopo aver affrontato una decina di ore di navigazione dal porto de La Guaira (località portuale di Caracas) . Queste barche, una delle quali è denominata Normandia (si vocifera si tratti di un mezzo che ha operato più di sessant’anni fa nel corso dell’omonimo sbarco), toccano terra in una zona pietrosa dell’isola, deputata ai principali servizi quali l’acqua potabile, l’energia elettrica e lo smaltimento rifiuti (inceneriti a cielo aperto..ndA).

In questo scenario post-bellico, il povero proprietario di barche da diporto (o chi per esso) è costretto a salire sul fidato dinghi, approdare in una spiaggia sporca e pietrosa, aprire il magazzino (se ne ha uno) per tirare fuori i tambores (bidoni di plastica della capacità di 200l) e farli rotolare lungo un tratturo pietroso fino al mezzo di sbarco. Qui contratterà con il capitano della barca e i suoi scagnozzi la quantità che è possibile prelevare, secondo una gerarchia nella quale ci si fa strada a suon di mance, ma dove a spuntarla è comunque la simpatia reciproca. Nonostante i possibili sotterfugi, le attese per il carburante sono piuttosto lunghe perchè la “sete” di idrocarburi affligge l’isola più di altrettanto gravi malattie. Queste attese sono dovute un pò all’indolenza tipica in ogni ruolo e occupazione in questo paese, un pò perchè la rarità dei rifornimenti provoca un’assalto di barcaioli, posadieri, ristoratori e di chi altro soffre per questa tremenda mancanza.

Le operazioni di riempimento dei bidoni si svolgono sul ponte arrugginito di queste chiatte, dove i barcaioli (me compreso) si muovono a piedi nudi, circondati da pericoli di ogni tipo. Devo dire che mi divertono queste attese perchè ho la possibilità di vedere ogni tipo di “assetato” che si affanna per procurarsi la dose necessaria, perchè sul ponte si ride e si scherza e si possono vedere all’opera i favoritismi e gli ostruzionismi del caso.

La parte meno divertente è quando i bidoni, colmi di gasolio e benzina, vengono fatti rotolare prima giù dalla chiatta, e in seguito per lo stesso tratturo pietroso dell’andata, che ovviamente presenta dei tratti di falsopiano decisamente sfavorevoli. Questo sport olimpico ha messo alla dura prova il fisico gracile (da lanciatore di coriandoli, direbbe mia sorella) che mi sono portato dal mio precedente stile di vita e dopo 3 tambores (600kg), ho avuto i pettorali in fiamme per quasi una settimana. Piano piano, con dolore e sudore sto adeguando la mia capacità fisica alle esigenze che questo lavoro richiede in questo angolo del mondo.

L’unica consolazione è che 800l di benzina, 400l di gasolio e 2 bombole di gas costano circa 70 euro, mancia inclusa.

Venezuela #1

Venezuela #1

Venezuela, mancanza di padre amoroso.

Questa è la lapidaria definizione che Fernando mi diede una sera, seduti nel pozzetto del Bicho, intenti a riflettere su argomenti che riguardano la vita degli uomini e delle donne in senso ampio. Confesso che la definizione, supportata da numerosi esempi che la vita quotidiana di questo paese mi mette davanti, mi colpisce e mi sembra molto azzeccata.

Qui è frequente incontrare giovani madri che tirano su i propri figli in solitudine, e spesso comn l’ausilio della nonna matera.  I padri hanno figli con donne diverse, e spesso non vivono con loro, evitando di costituire un nucleo famigliare che vive insieme. Ovviamente conosco casi che disconfermano la regola, ma questa tendenza è molto evidente in tutto il Venezuela e forse in Latino America.

La figura paterna è difatto assente o lontana. Ferventi psicanalisti potrebbero elaborare puntuali riflessioni sul tema, mentre qui io mi limito a registrare il fenomeno come una caratteristica locale, quasi un costume, un tratto culturale.

Abituato come sono al modello di famiglia italiano, anch’esso oramai poco più di uno stereotipo, confesso che vedere queste cose mi spiazza. Eppure il “modello venezuelano” è reale e praticato, e non mi sembra di vedere persone disperate o infelici, o per lo meno non più di quante non se ne vedano oggi in Italia.

Da un lato, in Italia, mi sembra ci sia il culto della “sacralità della Famiglia”, un valore imposto più che praticato, quasi un dovere che rischia di soffocare lo slancio vitale della popolazione; dall’altro lato dell’oceano assisto a una procreazione irresponsabile, con una mancanza di accudimento che impedisce quella stabilità necessaria alla creazione di prosperità e ricchezza. Da una parte ho un paese d’origine, l’Italia, colmo di cultura e ricchezze ma vecchio e privo di energia; dall’altro il Venezuela, pieno di vitalità e calore ma incapace di assumere forme stabili, anche e soprattutto politicamente.

Immobilità opposta a dispersione, gli opposti inconciliabili che osservo da queste isole e da questo particolare punto di vista. C’è chi porta tutto sempre e solo al proprio Mulino (per grande o piccolo che sia ha sempre confini netti) in una sorta di solidarietà mafiosa, e chi invece non accumula e accudisce ma disperde, vivendo alla giornata, perchè in fin dei conti un mulino non ce l’ha.

Per il momento mi muovo sugli opposti, sui casi limite, sugli stereotipi che mi aiutano a dare un pò di senso a ciò che mi accade e a confrontare due esperienze di vita radicalmente differenti.

Subscribe to our mailing list

* indicates required